Il programma promosso dal Dipartimento SAGAS correlate agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'agenda ONU 2030 prevede le seguenti azioni.
Lotta alla povertà Progetto AICS “Program in support of the social-economic recovery of the protected area of Shobak Castle” in Giordania.
Vai alla pagina del progettoQualità dell'educazione La ricerca umanistica finalizzata allo studio e alla valorizzazione del patrimonio culturale ha ricadute sulla qualità dell’educazione e sulla terza missione, comprese le missioni di scavo e ricognizione archeologica in Italia e all’estero.Parità di genere Progetto AICS “Program in support of the social-economic recovery of the protected area of Shobak Castle” in Giordania.
Vai alla pagina del progettoRiduzione delle ineguaglianze Progetto EU JPI Cultural Heritage “Deep Cities – Curbatheri”
Vai alla pagina del progettoCittà e comunità sostenibili È costante la partecipazione dei docenti SAGAS a corsi di formazione e all’università per la terza età. Il portale web delle Eredità culturali e le mostre a palazzo Fenzi mirano al coinvolgimento della città. Il SAGAS inoltre intende sviluppare azioni mirate alla tutela del patrimonio culturale in regioni, che si estendono dall’Italia al Mediterraneo orientale e al Vicino e Medio Oriente, che si connotano in alcune aree anche per l’attenzione dedicata allo sviluppo economico e culturale di territori attualmente di delicato contesto geopolitico come, per esempio, la Giordania (programma AICS, in collaborazione con UNOPS), la Siria (Museo di Aleppo), l’Armenia (ERC ArmEn) e le missioni archeologiche internazionali MAECI in Libia, Turchia, Iraq.Partnership per gli scopi Progetto AICS “Program in support of the social-economic recovery of the protected area of Shobak Castle” in Giordania.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni