MENU

Dopo la Laurea

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, offre molte opportunità di formazioni post laurea.

 

Master

I Master Universitari forniscono un titolo post laurea di perfezionamento accessibile solo successivamente al conseguimento della Laurea Triennale (Master di primo livello) o della Laurea Specialistica (Master di secondo livello).

Con le lauree quadriennali conseguite prima della riforma, invece, si può accedere ad entrambi i livelli.
Il Master universitario dura almeno un anno e attribuisce almeno 60 crediti formativi universitari.

Per informazioni più dettagliate rivolgersi alla Segreteria post-laurea, alle e-mail dei Master e consultare i relativi siti.
Consulta la pagina per conoscere tutti i master dell'Università di Firenze

 

Master afferenti al dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Primo Livello

Urban Analysis & Management

(non attivato nel 2021-2022)

scheda descrittiva   

sito web  

 

Secondo Livello

Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia 

(non attivato nel 2021-2022)

scheda descrittiva

sito web

 

Geotecnologie per il monitoraggio e la gestione del territorio 

(non attivato nel 2021-2022)

scheda descrittiva 

info 

sito web

 

Documentarista storico

Scheda descrittiva

 

Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo

Scheda descrittiva

 

Scuole di Specializzazione

Scuola di specializzazione in Beni Archeologici [PAGINA WEB]
Direttore: prof. Ilaria Romeo

 

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici [PAGINA WEB]
Direttore: prof. Stella Sonia Chiodo

 

Per informazioni consulata la pagina web della Scuola [vedi]

Corsi di Perfezionamento

Storia, cultura e cittadinanza europea (non attivato nel 2021-2022)

Percorsi di storia, cultura e cittadinanza per costruire un’identità europea condivisa

 

Scheda descrittiva

Notizia sul web

Direttore del Corso: Luigi Dei e Andrea Zorzi (referente organizzativo)

Scadenza iscrizione: 22 marzo 2021

Dottorati di Ricerca

Il dottorato di ricerca costituisce il grado più alto di specializzazione offerto dall’Università e si propone di fornire una formazione finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca di elevata qualificazione presso Università, enti pubblici e soggetti privati.

Per accedervi è necessario essere in possesso del diploma di laurea specialistica/magistrale (o del diploma di laurea conseguito prima dell'entrata in vigore del D.M. 509/99) e superare le prove d'esame previste dal bando di concorso.

Il titolo di Dottore di ricerca si consegue al termine del corso triennale, con il superamento di un esame finale che consiste nella discussione della Tesi di Dottorato. I corsi di dottorato di ricerca sono organizzati in Scuole di dottorato con lo scopo di organizzare e gestire, anche mediante processi d’internazionalizzazione, l'alta formazione attraverso la ricerca in diversi ambiti disciplinari e interdisciplinari.

 

  • Dottorati di ricerca sito di ateneo (bandi, documentazione ufficiale e graduatorie definitive) [vedi]
  • Gestione amministrativa dottorati (informazioni e modulistica) [vedi]

 

Scuole di dottorato afferenti al dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Storia delle Arti e dello Spettacolo
Studi storici (WEB UNISI)

 Altri dottorati:

Scienze dell'antichità e Archeologia - Dottorato regionale Pegaso -  Pisa

 

 

Ultimo aggiornamento

27.04.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni