Internazionalizzazione Progetti PNRR/TNE Iniziative Educative Transnazionali
Progetti PNRR/TNE Iniziative Educative Transnazionali

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” - Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” - Sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, il MUR ha emanato con D.D. n. 167 del 03/10/2023 l’avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE.
L’obiettivo generale è la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.
Più in particolare l’iniziativa è volta a promuovere:
- Attività scientifica con università di aree geografiche individuate dal bando su diverse tematiche coerenti con obiettivi e finalità della strategia generale del PNRR;
- Dimensione internazionale, cooperazione tra Università italiane e Istituzioni universitarie di Paesi extra-UE, trasferimento di conoscenze interdisciplinari e interculturali attraverso programmi educativi di carattere transnazionale volti a incentivare la nascita ed il consolidarsi di centri permanenti di istruzione superiore all’estero.
Per il conseguimento di tali obiettivi possono essere previste le seguenti iniziative:
- mobilità di personale docente (TNE Docenti) per un periodo di insegnamento da 5 giorni a 3 mesi da un partner estero ad uno dei partner italiani e/o viceversa;
- mobilità di studenti (TNE Studio), incluso il dottorato, per un periodo di studio o di ricerca da 2 a 6 mesi da un partner estero ad uno dei partner italiani e/o viceversa;
- collaborazioni finalizzate alla realizzazione di programmi di Double/Joint Degrees;
- TNE Advanced Skills: sviluppo di programmi di formazione avanzata post-laurea progettati ed erogati congiuntamente dai partner e rivolti a personale docente, non docente e ricercatore non necessariamente alle dipendenze di una delle Parti.
UNITAFRICA - Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment
Entro la fine del progetto sono previsti i seguenti flussi di mobilità:
• 5 studenti incoming da Mekelle University Etiopia
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Mirella Loda