MENU

Bank on Aegean Subjects
DBAS - @egeanLab

complete the print volume

 

Cap.1.2  Il quadro cronologico
Cap.1.2.2  Il dibattito sulla data dell’eruzione di Thera e le cronologie assolute del Tardo Bronzo egeo.
1.2.2 n. 1. Akrotiri, Complex Delta: scala spezzata dal terremoto (da G.E. Vougioukalakis, The Minoan Eruption of the Thera Volcano and the Aegean World, Atene, s.d. p. 11 fig. 3).
1.2.2 n. 2. Thera: I depositi di tefra formatisi durante la Fase 2 (da G.E. Vougioukalakis, The Minoan Eruption of the Thera Volcano and the Aegean World, Atene, s.d. p. 26 fig. 19).
1.2.2 n. 3. Thera: la Fase 1 (da G.E. Vougioukalakis, The Minoan Eruption of the Thera Volcano and the Aegean World, Atene, s.d. p. 24 fig. 17).
1.2.2 n. 4. Thera: la Fase 2 (da G.E. Vougioukalakis, The Minoan Eruption of the Thera Volcano and the Aegean World, Atene, s.d. p. 28 fig. 22).
1.2.2 n. 5. Thera: la Fase 3 (da G.E. Vougioukalakis, The Minoan Eruption of the Thera Volcano and the Aegean World, Atene, s.d. p. 31 fig. 27).
1.2.2 n. 6. Akrotiri: Nippled-ewer (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 24 fig. 10).
1.2.2 n. 7. Akrotiri: calco in gesso di sgabello (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 31 fig. 20).
1.2.2 n. 8. Akrotiri: set di pesi di piombo (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 35 fig. 29).
1.2.2 n. 9. Akrotiri: tavola da offerte dipinta (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 43 fig. 42).
1.2.2 n. 10. Akrotiri: tazze TM IA (fase matura) importate (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 56 figg. 57-58).
1.2.2 n. 11. Akrotiri: pithos con motivi vegetali (da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 58 fig. 60).
1.2.2 n. 12. Brocca MainlandPolychrome, importata dal Continente(da Ch. Doumas et al., Museum of Prehistoric Thera, Atene 2009, p. 69 fig. 75).
1.2.2 n. 13. Pianta generale di Akrotiri (da Doumas in Cline 2010, p. 756 fig. 56.1)

Cap. 1.3  Storia delle ricerche
1.3  n. 1.  Heinrich Schliemann
1.3  n. 2.  Heinrich Schliemann e Wilhelm Dorpfeld presso la "porta dei leoni" a Micene nel 1885
1.3  n. 3.  Sir Arthur Evans
1.3  n .4.  Evans sugli scavi di Cnosso e copertina del suo volume sul "palazzo di Cnosso"
1.3  n. 5.  Federico Halbherr
1.3  n. 6.  Halbherr sugli scavi di Festòs nel 1909
1.3  n. 7.  Blegen e la pianta del palazzo di Pilo
1.3  n. 8.  Michel Ventris e la tavoletta "dei tripodi"

Cap. 2.1. Il periodo prepalaziale a Creta
Cap.2.1.2. I principali siti prepalaziali
2.1.2 n. 1.  Ricostruzione del sistema di copertura (con travi lignee, canne e due strati di argilla) delle case di Myrtos (da Preziosi, Hitchcock 1999, 50)
2.1.2 n. 2.  Pianta di un edificio di Myrtos con una possibile area cultuale  (da Preziosi, Hitchcock 1999, 50).
2.1.2 n. 3.  La cosiddetta “Dea di Myrtos” (da Betancourt 2007, fig. 3.3).
2.1.2 n. 4.  Pianta di  Myrtos  secondo l’interpretazione di P. Warren (da Whitelaw 1983, 323 fig. 61)
2.1.2 n. 5.  Pianta di  Myrtos  secondo l’interpretazione di T. Whitelaw (da Whitelaw 1983, 332 fig. 69).
2.1.2 n. 6.  Vasiliki: l’area della cosiddetta “Casa sulla collina” di Seager, a seguito degli scavi di Zois, in nero le strutture dell’AM IIB (da Preziosi, Hitchcock 1999, 48 fig. 21).
2.1.2 n. 7.  Pianta del sito di AghiaPhotiàKoufota (da Tsipopoulou 2007, 136 fig. 8.1).
2.1.2 n. 8.  Pianta dell’ Oval House di Chamaizi (da Preziosi, Hitchcok 1999, 74 fig. 41).

Cap. 2.1.3. Le tombe dell’Età Prepalaziale
2.1.3 n. 1.  Pianta di una “housetomb” del periodo AM IIA-MM di Mochlos (da Betancourt 2007, 36 fig. 3.6).
2.1.3 n. 2.  Pianta della necropoli di Phourni ad Archanes, settore meridionale (da Watrous 2001, 186 fig. 13).
2.1.3 n. 3.  Ricostruzione e pianta della tomba di Apesokari ( da  Hood 1979, fig. 127).
2.1.3 n. 4.  Pianta delle tombe A e B di Platanos (da  Hood 1979, 166 fig. 126).

Cap. 2.1.4. L’artigianato nell’Età Prepalaziale

2.1.4  n. 1.  Ceramica dell’AM I, calice in ceramica di Pyrgos (da Betancourt 2007 fig. 3.9).
2.1.4  n. 2.  Ceramica dell’AM I, brocca HaghiosOnouphrios I (da Betancourt 1985, tav. 3: F)
2.1.4  n. 3.  Ceramica dell’AM I,pisside in ceramica di Lebena (da Betancourt 1985, tav. 3: G).
2.1.4  n. 4.  Ceramiche AM II, teiera H. Onouphrios II teiera in ceramica di Vasiliki (da Betancourt 1985 tav. 3: E)
2.1.4  n. 5.  Ceramiche AM II,  brocca in ceramica di Vasiliki (da Betancourt 1985 tav. 4: A).
2.1.4  n. 6.  Ceramiche AM II, teiera in ceramica di Vasiliki (da Betancourt 1985 tav. 4: E).
2.1.4  n. 7.  Brocca con decorazione Light-on-Dark dell’AM III (da Betancourt 1985, Tav. 5: B).
2.1.4  n. 8.  Teiera MM I (da Betancourt 1985, Tav. 5: J).
2.1.4  n. 9.  Rhyton tauriforme AM II-MM I, da Koumasa (da Betancourt 2007, 46 fig. 3.21).
2.1.4  n. 10. Ornamento funebre AM IIB da Mochlos (da Betancourt 2007, 47, 48 fig. 3.23).
2.1.4  n. 11. Ornamento funebre AM IIB da Mochlos (da Betancourt 2007, 47, 48 fig. 3.24).
2.1.4  n. 12. Pendente d’oro da Chrysolakkos (Mallia) (da Preziosi, Hitchcock 1999, 59 fig. 32)
2.1.4  n. 13. Sigillo cilindrico da Platanos (da Fitton 2002, 62 fig. 27).
 2.1.4 n. 14. Coperchio in pietra da Mochlos (da Betancourt 2007, 45 fig. 3.20).

Cap. 2.1.5. I rapporti con le aree circostanti
2.1.5  n. 1.  Figurina in marmo del tipo Koumasa da Tekkè di Cnosso (da Betancourt 2007, 45 fig. 3.18).
2.1.5  n. 2.  Figurina d’osso dalla Tholos Gamma di Archanes (da Papadatos 2005, tav. 19: F 14).
2.1.5  n. 3.  Padella con decorazione incisa dalla necropoli di HaghiaPhotià (da Watrous 2001, 164 fig. 4).
2.1.5  n. 4.  Ricostruzione del sistema di utilizzo dei mantici nei processi di fusione eseguiti a Chrysokamino (da Betancourt  2007, 51 fig. 3. 27).
 2.1.5  n. 5. Scarabei di produzione minoica (da Pini 2000, 108: 1, 5, 1, 6).

Cap. 2.2. L’Antico Bronzo in Grecia

Cap. 2.2.1. Il profilo storico dell’AE I e II
2.2.1 n. 1.  Carta dei siti dell’AE (da Rutter in Cullen 2001, 112 fig. 3).
2.2.1 n. 2.  Salsiere dell’AE IIA (da Pullen 2008, 27 fig. 2.3).
2.2.1 n. 3.  I siti con Corridor Houses (da Pullen su Rutter, Dispense).
2.2.1 n. 4.  Piante delle case AE II (da Pullen su Rutter, Dispense).
2.2.1 n. 5.  Tirinto: pianta del Rundbau (da Poursat 2008, 53 fig. 49).
2.2.1 n. 6.  Lerna: mura, Edificio BG, Casa delle Tegole (da Pullen 2008, 32 fig. 2.6).
2.2.1 n. 7.  Pianta di Lerna III.
2.2.1 n. 8.  Lerna: pianta della Casa delle Tegole.
2.2.1 n. 9.  Ricostruzione della Casa delle Tegole (da Pullen 2008, 35 fig. 2.8).
2.2.1 n. 10. Cretule dalla Casa delle Tegole.
2.2.1 n. 11. Carta di Egina(da Walter 2001, 10 fig. 1).
2.2.1 n. 12. Egina: le varie fasi edilizie (da Walter 2001, 164-165 fig. 148).
2.2.1 n. 13.Egina: pianta della WeissesHaus(Walter e Felten 1981, 15 fig. 5 ).
2.2.1 n. 14. Egina: ricostruzione della WeissesHaus(da Walter 2001, 45 fig. 34)
2.2.1 n. 15. Egina: ricostruzione assonometrica della WeissesHaus.
2.2.1 n. 16. Egina: modellino della WeissesHaus(da Walter 2001, 49 fig. 38).

Cap. 2.2.2. L’AE III
2.2.2 n. 1. Lerna: tumulo sulla Casa delle Tegole.
2.2.2 n. 2. Piante delle Case di Lerna IV (AE III).
2.2.2 n. 3. Pianta di Kolonna V (da Walter 2001, 60 fig. 47).
2.2.2 n. 4. Ricostruzione di Kolonna V (da Walter 2001, 62-63 fig. 49 a).
2.2.2 n. 5. Ricostruzione di Kolonna VI (da Walter 2001, 80-81 fig. 65 a)
2.2.2 n. 6. Gray Burnished Ware.
2.2.2 n. 7. Tankard AE III da Lerna (da Pullen 2008, 39 fig. 2. 9).
2.2.2 n. 8. Patterned Ware dell’AE III.
2.2.2 n. 9. Tankard in ceramica di Ay. Marina, AE III.
2.2.2 n. 10. “Ancore” in ceramica.

Cap. 2.3 Le culture cicladiche dell’Antico Bronzo

2.3 n. 1. La localizzazione delle isole Cicladi in relazione alle regioni circostanti del bacino dell’Egeo.
2.3 n. 2. La localizzazione delle isole Cicladi.

Cap. 2.3.1 Lo sviluppo della Cultura di Grotta Pelos durante l’Antico Cicladico I
2.3.1 n. 1. Cultura di Grotta-Pelos, Antico Cicladico I. Figure antropomorfiche schematiche del tipo ‘a violino’.
2.3.1 n. 2. Cultura di Grotta-Pelos, Antico Cicladico I. Figure antropomorfiche schematiche del tipo ‘a violino’.

Cap. 2.3.2 L’‘apogeo cicladico’. Lo sviluppo della Cultura di Keros-Syros nell’Antico Cicladico II
2.3.2 n. 1. Culture cicladiche dell’Antico Bronzo. Lo sviluppo della piccola statuaria antropomorfica: tipi e derivazioni secondo la classificazione di C. Renfrew.
2.3.2 n. 2. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Figura antropomorfica del tipo FAF (Folded Arms Figurine), variante Spedos.
2.3.2 n. 3. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Figura antropomorfica del tipo FAF (Folded Arms Figurine), variante Spedos.
2.3.2 n. 4. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Figura antropomorfica del tipo FAF (Folded Arms Figurine), variante Dokathismata.
2.3.2 n. 5. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Figura antropomorfica del tipo Action Figures, suonatore di flauto a doppia canna.
2.3.2 n. 6. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Figura antropomorfica del tipo Action Figures, arpista.
2.3.2 n. 7. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Pisside in marmo con decorazioni lineari incise
2.3.2 n. 8. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Contenitore in marmo di alto piede (Kandila).
2.3.2 n. 9. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Coppa in marmo a vasca bassa e corpo troncoconico su alto piede.
2.3.2 n. 10. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Ciotola emisferica in marmo a base semplice con versatoio.
2.3.2 n. 11. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. ‘Padella cicladica’ (Frying Pan) in Dark-Burnished ware.
2.3.2 n. 12. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. ‘Padella cicladica’ (Frying Pan) in Dark-Burnished ware.
2.3.2 n. 13. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. ‘Padella cicladica’ (Frying Pan) Dark-Burnished ware. Decorazioni lineari incise ed impresse con motivo a spirale complessa.
2.3.2 n. 14. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. ‘Padella cicladica’ (Frying Pan) Dark-Burnished ware. Decorazioni lineari incise ed impresse con motivo a spirale complessa e rappresentazione figurata (imbarcazione e organo sessuale femminile).
2.3.2 n. 15. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Olletta biconica su piede in Dark-Burnished ware. Decorazioni lineari incise ed impresse con motivo a spirale complessa.
2.3.2 n. 16. Cultura di Keros-Syros, Antico Cicladico II. Olletta biconica su piede in Dark-Burnished ware. Decorazioni lineari incise ed impresse con motivo a spirale complessa.

Cap.  2.3.3 Le fasi finali dell’Antico Cicladico
2.3.3 n. 1. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Kastri (Syros). Strutture fortificate dell’insediamento.
2.3.3 n. 2. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Kastri (Syros). Planimetria ed assonometria ricostruttiva dell’abitato fortificato.
2.3.3 n. 3. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Repertorio delle forme principali in Ceramica Rossa Polita di influenza anatolica occidentale.
2.3.3 n. 4. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Kastri (Syros). Depasamphikypellon imitazione locale di influenza anatolica occidentale.
2.3.3 n. 5. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Salsiera, imitazione locale di influenza anatolica occidentale.
2.3.3 n. 6. Antico Cicladico IIIA (o IIB). Repertorio delle forme principali in Dark-on-lightware.

Cap. 2.4 Le culture pre-urbane a Cipro
Cap. 2.4.1 Dalla frequentazione agli stanziamenti. Insediamenti e territorio a Cipro durante la Preistoria recente
2.4.1 n. 1. Neolitico Aceramico tardo (LAN). L’abitato di Khirokitia-Vouni. Immagine aerea della terrazza centrale.
2.4.1 n. 2. Neolitico Aceramico tardo (LAN). L’abitato di Khirokitia-Vouni. Pianta dell’insediamento.
2.4.1 n. 3. Neolitico Aceramico tardo (LAN). L’abitato di Khirokitia-Vouni. Ricostruzione delle unità abitative a pianta circolare.
2.4.1 n. 4. Neolitico Aceramico tardo (LAN). Bacino in pietra con versatoio da Khirokitia-Vouni.
2.4.1 n. 5. Neolitico Aceramico tardo (LAN). Piccola statuaria antropomorfica in pietra da Khirokitia-Vouni.
2.4.1 n. 6. Neolitico Aceramico tardo (LAN). L’abitato di Kalavasos-Tenta. Veduta d’insieme delle unità abitative a pianta circolare.
2.4.1 n. 7. Neolitico Aceramico tardo (LAN). L’abitato di Kalavasos-Tenta. Pianta dell’insediamento.
2.4.1 n. 8. Neolitico Ceramico. Ollette a collo allungato in Red-on-White ware.
2.4.1 n. 9. Neolitico Ceramico. Bacino a vasca bassa con versatoio in Combed ware.

Cap. 2.4.2  Lo sviluppo della comunità nel corso del Calcolitico
2.4.2 n. 1. Carta di distribuzione dei principali siti calcolitici ciprioti.
2.4.2 n. 2. Calcolitico Medio. Kissonerga-Mosphilia. Pianta dell’insediamento (Period 3b).
2.4.2 n. 3. Calcolitico Medio. Bacino profondo in Red on White ware, variante Close Line style
2.4.2 n. 4. Calcolitico Medio. Kissonerga-Mosphilia. Deposito rituale.
2.4.2 n. 5. Calcolitico Medio. Kissonerga-Mosphilia. Modellino di ambiente sacro in Red on White ware.
2.4.2 n. 6. Calcolitico Medio. Kissonerga-Mosphilia. Figurina fittile dal deposito sacro.
2.4.2 n. 7. Periodo Calcolitico. Piccola statuaria antropomorfica. Idoletto cruciforme ‘doppio’ in picrolite.
2.4.2 n. 8. Periodo Calcolitico. Piccola statuaria antropomorfica. Idoletto cruciforme in picrolite.
2.4.2 n. 9. Periodo Calcolitico. Repertorio ceramico delle principali forme in Red on White ware.
2.4.2 n. 10. Calcolitico Tardo. Pendenti in conchiglia (annularspurredshell pendants).

Cap. 2.4.3 Migrazioni e trasformazioni: l’Età dell’Antico Bronzo
2.4.3 n. 1. Carta di distribuzione dei principali centri dell’Antico Bronzo a Cipro.
2.4.3 n. 2. Cultura di Philia. Repertorio ceramico delle principali forme in Red Polished ware.
2.4.3 n. 3. Marki-Alonia. Veduta aerea di insieme dell’insediamento.
2.4.3 n. 4. Marki-Alonia. Veduta delle strutture abitative.
2.4.3 n. 5 .Marki-Alonia. Sviluppo dell’abitato attraverso le successive fasi di occupazione.
2.4.3 n. 6. Antico Bronzo. Sviluppo della metallurgia. Repertorio dei principali strumenti in bronzo.
2.4.3 n. 7. Antico Bronzo. Repertorio ceramico delle principali forme in Red Polished ware.
2.4.3 n. 8. Antico Bronzo. Repertorio ceramico di forme in Red Polished ware dalla necropoli di Psematismenos- Trelloukkas(AC I).
2.4.3 n. 9. Antico Bronzo. Forme da fusione per asce in bronzo, da Marki-Alonia.
2.4.3 n. 10. Antico Bronzo. Forme da fusione per asce in bronzo, da Marki-Alonia.
2.4.3 n. 11. Antico Bronzo. Necropoli di Karmi-Palealona. Tombe a camera singola con corto dromos di accesso.
2.4.3 n. 12. Antico Bronzo. Necropoli di Karmi-Palealona. Tomba 6. Figura antropomorfica a rilievo sulla parete del dromos.
2.4.3 n. 13. Antico Bronzo. Kotchati (o Marki). Modellinofittile in Red Polished ware. Struttura sacra con altare tripartito.
2.4.3 n. 14. Antico Bronzo. Kotchati (o Marki). Modellinofittile in Red Polished ware. Struttura sacra con altare tripartito
2.4.3 n. 15. Antico Bronzo (AC III-MC I). Bellapais-Vounous. Tomba 22. Modellinofittile in Red Polished ware. Recinto sacro con rappresentazione rituale.
2.4.3 n. 16. Antico Bronzo (AC III-MC I). Bellapais-Vounous. Tomba 22. Modellinofittile in Red Polished ware. Recinto sacro con rappresentazione rituale.
2.4.3 n. 17. Antico Bronzo (AC III-MC I). Bellapais-Vounous. Tomba 22. Modellinofittile in Red Polished ware. Recinto sacro con rappresentazione rituale.
2.4.3 n. 18. Antico Bronzo (AC III-MC I). Bellapais-Vounous. Tomba 22. Modellinofittile in Red Polished ware. Recinto sacro con rappresentazione rituale.
2.4.3 n. 19. Antico Bronzo. Figurina antropomorfica in RedPolishedwaredel tipo Plank-shaped figurine, variante kourotrophos.
2.4.3 n. 20. Antico Bronzo. Figurina antropomorfica in RedPolished waredel tipo Plank-shaped figurine.
2.4.3 n. 21. Antico Bronzo. Kernos rituale in Red Polished ware con figurina antropomorfica.
2.4.3 n. 22. Antico Bronzo. Pisside in Red Polished ware con figurine fittili applicate.
2.4.3 n. 23. Antico Bronzo. Modellino in Red Polished ware con scena di aratura con aratro trainato da tiro di buoi.
2.4.3 n. 24. Antico Bronzo. Brocca in Red Polished ware con figurine applicate a formare una scena di insieme composita.
2.4.3 n. 25. Antico Bronzo. Jug in Red Polished ware con figurine applicate a formare una scena di insieme composita. Dettaglio della con figura kourotrophos centrale.
2.4.3 n. 26. Antico Bronzo. L’abitato di Sotira-Kaminoudhia.
2.4.3 n. 27. Antico Bronzo. L’abitato di Sotira-Kaminoudhia.

Cap. 2. SCHEDA 1 Le cretule di Lerna, Geraki e Petri
2 Sc.1 n. 1  "La casa delle tegole"(Lerna IIId)
2 Sc.1 n. 2    Disegni delle cretule dalla "casa delle tegole"
2 Sc.1 n. 3    Lerna IIIc (Heath 1958: Pl.20)
2.Sc.1 n. 4   Disegni delle cretule di Lerna IIIc  (vano CA)
2 Sc.1 n. 5    Pithos e sigillature da Lerna IIIc (vano DM)
2 Sc.1 n. 6    Collocazione geografica di Geraki (da Weingarten et alii 1999: fig. 1)
2 Sc.1 n. 7    Geraki, Trench 17/11i: distribuzione delle cretule (da Weingarten et alii1999: fig. 5)
3 Sc.1 n. 8    Geraki: disegni di sei cretule (da Weingarten 2000: fig.12)
3 Sc.1 n. 9    Petri: disegni di cinque cretule (da Kostoula 2000: Fig. 5)

Cap. 3.1 L’Età Protopalaziale a Creta: le evidenze archeologiche
Cap 3.1.2. Le funzioni dei palazzi nell’Età Protopalaziale
3.1.2 n. 1. Pianta del palazzo di Festòs. In nero le strutture protopalaziali (da Alexiou s.d.,  Pl. 35)
3.1.2 n. 2. Visione assonometrica di un bacino lustrale di Gournia (da Poursat 2008, 168 fig. 223).
3.1.2 n. 3. La pianta del santuario del settore nord-occidentale del Primo Palazzo di Festòs (da Cultraro 2001, 155 fig. 19).
3.1.2 n. 4. Particolare dell’affresco denominato “SacredGrove and Dance” (da Preziosi, Hitchcock 1999, 81 fig. 47).
3.1.2 n. 5. Piante dei cortili occidentali dei palazzi di Festòs (a), Cnosso (b) e Mallia (c) con l’indicazione dei percorsi cerimoniali e delle “kouloures” (da Preziosi, Hitchcock 1999, 64 fig. 33).
3.1.2 n. 6. Carta generale del palazzo di Mallia e dei quartieri circostanti (da Treuil et al. 1989, 209 fig. 16). Pianta e sezione della cosiddetta “Cripta Ipostila” di Mallia (da Treuil et al. 1989, 209 fig. 16).
3.1.2 n. 7. Pianta e sezione della cosiddetta “Cripta Ipostila” di Mallia (da Treuil et al. 1989, 209 fig. 16).
3.1.2 n. 8. Mallia, Quartiere My, Pianta dell’Edificio A (da Preziosi, Hitchcok 1999, 71 fig. 38).

Cap. 3.1.4. Le tombe ed i luoghi di culto protopalaziali
3.1.4 n. 1. Tholos di Kamilari (da Branigan 1993 fig. 3: 1).
3.1.4 n. 2. Ricostruzione delle “housetombs” di Gournia (da Poursat 2008, 104 fig. 138).

Cap. 3.1.5. La produzione artigianale

3.1.5 n. 1. Tazzine ed olla in ceramica di Kamares (da Betancourt 1985, tav. 9)
3.1.5 n. 2. Brocca in ceramica di Kamares (da Poursat 2008, tav. XXX).
3.1.5 n. 3. Tazza in ceramica di Kamares da Festòs (da Poursat 2008, tav. XXXIII).
3.1.5 n. 4. Rhyton in ceramica di Kamares dal palazzo di Festòs (da Poursat 2008, tav. XXXI).
3.1.5 n. 5. Tazza in ceramica di Kamares da Mallia (da Poursat 2008, tav. XXXII).
3.1.5 n. 6. Pithoi in ceramica di Kamares (da Betancourt 1985, tav. 10).
3.1.5 n. 7. Sigillo a stampo in calcedonio da Mochlos (da Poursat 2008, 108 fig. 145).
3.1.5 n. 8. Cretule protopalaziali dal palazzo di Festòs (da Poursat 2008, 111 fig. 149: b, d).
3.1.5 n. 9. Statuetta egiziana raffigurante la dea Taweret.
3.1.5 n. 10. Faccia incisa di uno scarabeo da Platanos (da Banou 2000).
3.1.5 n. 11. Pendente d’oro appartenente al cosiddetto “Tesoro di Egina” (da Fitton 2002, 94 fig. 45).
3.1.5 n. 12. Gioiello da Tell el Dab’a, Egitto (da Fitton 2002, 95 fig. 46).
3.1.5 n. 13. Pugnale da parata dal Quartiere My, Mallia (da Poursat 2008, tav. XXXVI).
3.1.5 n. 14. Spada da parata da Mallia (da Poursat 2008, tav. XXXVII).
3.1.5 n. 15. Pomello di spada con raffigurazione di acrobata, da Mallia (da Poursat 2008, tav. XXXVIII).

Cap. 3.1.6. I rapporti tra Creta e le altre aree dell’Egeo

3.1.6 n. 1. La diffusione della ceramica di Kamares nell’Egeo (da Niemeier 1986, fig. 3).
3.1.6 n. 2. Giara con beccuccio a ponticello in ceramica di Kamares da Egina (da Kilian-Dirlmeier 1997, 58 fig. 27:16)
3.1.6 n. 3. Riproduzione di una vecchia foto con gli oggetti rinvenuti sullo strato pavimentale sul Monte Filerimo, a Rodi (da Benzi 1984, 96 fig. 4).

Cap. 3.1.7. I contatti con il Mediterraneo orientale
3.1.7 n. 1. Tazza in ceramica di Kamares da Mileto (Niemeier, Niemeier 1999, tav. CXVII: c).
3.1.7 n. 2. Tazzina in ceramica di Kamares da Karmi, Cipro (da Karageorghis 1977, fig. 55)
3.1.7 n. 3. Ricostruzione del possibile percorso della tavoletta di Citera (da Niemeier 1986, 267 fig. 20).
3.1.7 n. 4. La diffusione della ceramica di Kamares nel Mediterraneo orientale; nel riquadro la tazza di imitazione egiziana da Qubbet el Hawa.

Cap. 3.2  L'Età protopalaziale a Creta: scritture e amministrazione
Cap. 3.2.2  La formula di Archanes
3.2.2  n. 1.  Sigillo da Archanes CMS II,1 391 = CHIC #315
3.2.2  n. 2.  Sigillo da Archanes CMS II1, 394 = CHIC #202
3.2.2  n. 3.  Sigillo da Gouves   CMS II,2 17 = CHIC #292
    
Cap. 3.2.3  Il geroglifico cretese
3.2.3  n. 1.  Nodulo a quattro facce da Cnosso  (a.4 impronte di sigillo, b-d. iscrizioni geroglifiche)
3.2.3  n. 2.  Due noduli da Cnosso (disegni e commenti di A.Evans, Studia Minoa I,1909: 159)
3.2.3  n. 3.  Tavoletta in geroglifico da Festòs PH Hi 01 (da Evans, Studia Minoa I, 1909: 179)
3.2.3  n. 4.  Lamine in geroglifico
3.2.3  n. 5.  Barrette in geroglifico
3.2.3  n. 6.  Tavola di libagione da Mallia
3.2.3  n. 7.  "Vasi di Chamaizi", uno inciso e uno dipinto
3.2.3  n. 8.  Barretta da Petras Pe Hh 016 (da Tsipopoulou-Hallager 2010: 70)
3.2.3  n. 9.  Sigillo prismatico da Vrysinas (visto in prospettiva) (da Hallager, Papadopoulou,Tzachili, Kadmos 50, 2011: 73)
3.2.3  n. 10.  Le facce a-b del sigillo di Vrysinas (da Hallager etc.)
3.2.3  n. 11.  Le facce c-d del sigillo di Vrysinas (da Hallager, etc.)
    
Cap. 3.2.5   Le cretule di Monastiraki
3.2.5   n.1.  La stanza degli archivi (da Godart-Tzedakis, Témoignages archéologiques et épigraphiques en Créte occidentale du Néolithique au Minoen Récent IIIB 1992)
3.2.5   n.2.  Cretule: impronte di sigillo (recto), tracce di corde e vimini (verso) (da Godatr-Tzedakis)
3.2.5   n.3.  Sigillature e tracce di vimini (da Godart-Tzedakis)

Cap. 3.3. L’Età del Medio Bronzo in Grecia
Cap. 3.3.1. I caratteri generali del ME
3.3.1 n. 1. I siti ME e proto micenei.
3.3.1 n. 2. Pianta del sito ME di Malthi in Messenia (da da Wright 2008, Shelmerdine, 237 fig. 10.4).
3.3.1 n. 3. Continuità nelle forme delle case a Lerna dall’AE III al ME (da Wright 2008, Shelmerdine, 235 fig. 10.3).
3.3.1 n. 4. Pianta di case ME ad Asine (da Wright 2008, Shelmerdine, 236 fig. 10.4).
3.3.1 n. 5. Tomba a cista ME (da Taylour 1964, 79 fig. 25).
3.3.1 n. 6. Tumulo ME da Ay. Ioannis Papoulias.
3.3.1 n. 7. Evoluzione della Ceramica Minia.
3.3.1 n. 8. Pithos Matt-painted ME, da Egina (da Walter 2001, 132 fig. 114).

Cap. 3.3.2. Kolonna e lo sviluppo dei commerce eginetici
3.3.2 n. 1. Ricostruzione di Kolonna IX (da Walter 2001,114-15 fig. 101, a)
3.3.2 n. 2. Vasi da cottura eginetici.
3.3.2 n. 3. Ceramiche Matt-painted eginetiche da Lerna.
3.3.2 n. 4. Carta di diffusione delle ceramiche eginetiche in contesti ME e proto micenei (da Rutter, in Cullen)
3.3.2 n. 5. Pithos da Egina con la raffigurazione di 4 navi (da Walter 2001, 134 fig. 116).
3.3.2 n. 6. Frammento di pithos da Eginaconraffigurazione di uomini con lance su una nave (da Walter 2001, 135 fig. 117).
3.3.2 n. 7. Frammento di pithos da Egina con un uomo su un delfino (da Walter 2001, 136 fig. 118).
3.3.2 n. 8. Ubicazione della tomba a fossa di Egina (da Walter 2001, 147 fig. 131).
3.3.2 n. 9. Pianta della tomba a fossa di Egina (da Kilian-Dirlmeier 1997, 16 fig. 3)
3.3.2 n. 10. Selezione di oggetti dalla tomba a fossa di Egina (da Walter 2001, 148 fig. 132).
3.3.2 n. 11. Armi dalla tomba a fossa di Egina (da Walter 2001, 149 fig. 133).
3.3.2 n. 12. Le armi difensive ed offensive ritrovate nella tomba a fossa di Egina.
3.3.2 n. 13. Ricostruzione dell’elmo a zanne di cinghiale da tomba a fossa di Egina (da Kilian-Dirlmeier 1997, 39 fig. 18).
3.3.2 n. 14. Kantharos Matt-painted dalla tomba a fossa di Egina(da Kilian-Dirlmeier 1997, 58 fig. 27: 10).
3.3.2 n. 15. Vaso cicladico dalla tomba a fossa di Egina(da Kilian-Dirlmeier 1997, 58 fig. 31: 18).
3.3.2 n. 16. Giara minoica in ceramica di Kamares da tomba a fossa di Egina(da Kilian-Dirlmeier 1997, 58 fig. 27: 16).

Cap. 3.3.3. Kastri a Citera e le Lustrous Decorated Wares
3.3.3 n. 1. Pithos in Lustrous Decorated Ware da Lerna (da Zerner 1978, Fig. 15, 5).
3.3.3 n. 2. Brocca in Lustrous Decorated Ware da Lerna (da Zerner 1978, fig. 13, 8).
3.3.3 n. 4. Pithos in Lustrous Decorated Ware da Lerna (da Zerner 1978, fig. 14, 5).
3.3.3 n. 5. Olla in Lustrous Decorated Ware da Lerna (da Zerner 1978 fig. 16, 7).

Cap. 3.4  L’Età del Medio Bronzo nelle Cicladi
Cap. 3.4.1 Caratteri generali: contesti e periodizzazione
3.4.1 n. 1. L’abitato di AyiaIrini a Keos. Strutture del Medio Bronzo (campite in nero)
3.4.1 n. 2. L’abitato di AyiaIrini a Keos. Veduta dell’insediamento e della baia di Vourkari.
3.4.1 n. 3. L’abitato di Phylakopi a Melos. Veduta dell’insediamento con le strutture del Bronzo Medio.
3.4.1 n. 4. Phylakopi (Melos). Frammento di pittura parietale, con motivo di pesci volanti (‘Flying fishesfresco’).

Cap. 3.4.2  La produzione ceramica
3.4.2  n. 1. Jugin Cycladic White ware.
3.4.2  n. 2. Melian bowl. Da Phylakopi (I-II).
3.4.2  n. 3. Askos zoomorfico, 'hedgehog'. Da Chalandriani, Syros
3.4.2  n. 4. Kernos e olla in Cycladic White ware. Da DaPhylakopi (I-II).

Cap. 4.1. Il Periodo Neopalaziale a Creta: le evidenze archeologiche
Cap. 4.1.2. Le caratteristiche generali dei palazzi
4.1.2 n. 1. Disegno ricostruttivo del sistema dei polythyra (da Preziosi, Hitchcock 1999, 95 fig. 53).
4.1.2 n. 2. Disegno ricostruttivo di un bacino lustrale in un edificio neopalaziale di Gournia (da Poursat 2008, 168 fig. 223).
4.1.2 n. 3. Pianta del Palazzo di Cnosso (da Cultraro 2001, 152, fig. 17).
4.1.2 n. 4. Assonometria del palazzo di Cnosso (da Guida del Palazzo di Cnosso).
4.1.2 n. 5. Pianta del Palazzo di Festòs (da Cultraro 2001, 153, fig. 18).
4.1.2 n. 6. Assonometria del palazzo di Festòs (da Guida del Palazzo di Festòs).
4.1.2 n. 7. Pianta del Palazzo di Mallia (da Cultraro 2001, 159 fig. 21).
4.1.2 n. 8. Pianta del Palazzo di Zakro (da Cultraro 2001, 181, fig. 28).

Cap. 4.1.3. La “funzione monumentale” dei palazzi
4.1.3  n. 1. Ricostruzione della facciata occidentale del palazzo di Cnosso secondo R. Hägg (da Hägg 1987, fig. 3).
4.1.3 n. 2. Immagine digitale del Propileo Occidentale di Festòs, basata sulla ricostruzione di J.W. Graham.
4.1.3 n. 3 .Disegno ricostruttivo del palazzo di Mallia (da Graham 1962 fig. 58).
4.1.3 n. 4. Ricostruzione del passaggio che dall’ingresso settentrionale portava al cortile centrale di Cnosso (da Evans 1921-36, II, 1, fig. 87).
4.1.3 n. 5. Ricostruzione dell’ingresso meridionale con il “Portico a scale” di Cnosso (da Evans  1921-36, II, 1, fig. 75)
4.1.3 n. 6. Ricostruzione delle facciate degli edifici situati nell’angolo nord-occidentale del Cortile Centrale del palazzo di Festòs (da Graham 1962, fig. 50).  
4.1.3 n. 7. Disegno ricostruttivo dell’ “Affresco Granstand”.

Cap. 4.1.4. La “funzione religiosa” dei palazzi
4.1.4 n. 1. Ricostruzione digitale della facciata interna dell’ala occidentale del palazzo di Cnosso con l’area cultuale, la scala monumentale ed il polythyron di accesso all’anticamera della “Sala del Trono”.
4.1.4 n. 2. Pianta dell’Area cultuale di Cnosso con i  percorsi interni (da Cultraro 2001, 311 fig. 41).
4.1.4  n. 3. Alcuni reperti dai TempleRepositories in una vecchia foto.
4.1.4 n. 4. Ricostruzione digitale dell’angolo nord occidentale del cortile centrale con le facciate interne dell’ala occidentale in corrispondenza della scala monumentale e del polythyron di accesso al vestibolo della “Sala del Trono”.
4.1.4 n. 5. La pianta del complesso della “Sala del Trono” secondo la ricostruzione di A. Evans (Evans, 1921-1935, fig. 877).
4.1.4 n. 6. Disegno acquerellato del 1917 con la ricostruzione della “Sala del Trono”.
4.1.4 n. 7. Ricostruzione del trono (da Graham 1962, figg. 130; 193 d).
4.1.4 n. 8. Supposto percorso sacerdotale a Cnosso (da Cultraro 2001, 175 fig. 26).
4.1.4 n. 9. Pianta del complesso della Loggia nel Palazzo di Mallia (da Cultraro, 173, fig. 25).

Cap. 4.1.5. La “funzione economico-amministrativa” dei palazzi

4.1.5 n. 1. Pianta dell’area magazzinale del palazzo di Cnosso.
4.1.5 n. 2. Vista di un magazzino di Cnosso, con pithoi e “kaselles”.
4.1.5 n. 3. L’area dei magazzini di Mallia.

Cap. 4.1.6. La “funzione residenziale” dei palazzi

4.1.6 n. 1. Ricostruzione ipotetica della Sala dei Banchetti di Mallia (da Graham 1962, fig. 87)
4.1.6 n. 2. Lato settentrionale della corte centrale del palazzo di Festos, pianta degli ambienti al pianterreno e ricostruzione ipotetica di quelli al primo piano con la supposta Sala dei Banchetti (da Graham 1962 fig. 87).
4.1.6 n. 3. L’accesso alla Grande Scala nel Quartiere Residenziale di Cnosso in corrispondenza del cortile centrale.
4.1.6  n. 4. Vista della Grande Scala nel Quartiere Residenziale di Cnosso(da McDonald, Thomas 1990, 134 fig. 53).
4.1.6 n. 5. Vista della parte terminale della Grande Scala nel Quartiere Residenziale di Cnosso.
4.1.6 n. 6. Pianta generale del “Quartiere Residenziale” di Cnosso (da  Pendlebury 1954, General Plan, particolare).
4.1.6 n. 7. Ricostruzione del settore orientale della Sala delle Doppie Asce (da Graham 1962, fig. 45).
4.1.6 n. 8. Il Megaron della Regina con l’Affresco dei Delfini (da Alexiou s.d., tav. 9).
4.1.6 n. 9. Pianta parziale delle ali orientali e settentrionali del palazzo di Festòs (da Kanta 1998, 12-13, General Plan, particolare).
4.1.6 n. 10. Pianta di un particolare del settore nord-occidentale del palazzo di Mallia con il Quartiere Residenziale (da Alexiou s.d., pl. 37).
4.1.6 n. 11. Ricostruzione digitale del portico e del giardino del “Quartiere Residenziale” di Mallia.
4.1.6 n. 12. Pianta parziale del Palazzo di Zakro (da Preziosi, Hitchcock 1999, 107 fig. 65).

Cap. 4.1.7. I “palazzi” minori, i centri urbani e le “ville”
4.1.7 n. 1. Pianta del palazzo di Galatàs (da Cultraro 2001, 179 fig. 27).
4.1.7 n. 2. Carta dell’area circostante il palazzo di Cnosso (da Graham 1962, fig. 3).
4.1.7 n. 3. Pianta della zona sommitale della città di Gournia (da Preziosi, Hitchcock 1999, 104, fig   62).
4.1.7 n. 4. Disegno ricostruttivo del “palazzo” di Gournia (da Preziosi, Hitchcock 1999, 104 figg. 63, 62).
4.1.7 n. 5. Fotografia area di Pseira.
4.1.7 n. 6. Ricostruzione di affresco con figura femminile da Pseirà (da Betancourt 2007, 106 Fig. 5.35).
4.1.7 n. 7. Pianta della città di Palaikastro (da Cline 2010, 573, fig. 43.1).
4.1.7 n. 8. Veduta aerea di un edificio di Palaikastro.
4.1.7 n. 9. Pianta generale del sito di Kommos (da Shaw 2006, fig. 4).
4.1.7 n. 10. Kommos: ricostruzione della Stoa Settentrionale (da Shaw 2006, fig. 20, 21).
4.1.7 n. 11. Planimetria generale della “Villa” di HaghiaTriada (da Pernier 1935, fig. 8).
4.1.7 n. 12. Particolare del settore nord-occidentale della “Villa” di HaghiaTriada(da Graham 1962, fig. 11).
4.1.7 n. 13. Pianta della cosiddetta “ Royal Villa” di Cnosso (da Graham 1962, fig. 13).
4.1.7 n. 14. Ricostruzione isometrica e pianta dell’ingresso della Casa C di Tylissos (da Preziosi, Hitchcock 1999, 111, fig. 68).

Cap. 4.1.8. I luoghi di culto extra-urbani

4.1.8 n. 1. Il sistema di intervisibilità dei santuari delle vette (da Cultraro 290 fig. 37).
4.1.8 n. 2. Ricostruzione del santuario delle vette del Monte Jouktas (da Rutkowski 1986, 76fig. 78).
4.1.8 n. 3. Ricostruzione del santuario delle vette diPetsofas (da Rutkowski 1986, 76 fig. 78, 80 fig. 90).
4.1.8 n. 4. Il rilievo sul rhyton in clorite di Kato Zakro(da Shaw 1978, 434 fig. 8)
4.1.8 n. 5. Ricostruzione grafica del santuario d’altura ivi raffigurato (da Shaw 1978, 434 fig. 8, 436 fig. 9).
4.1.8 n. 6. L’Antro Dikteo (grotta di Psychro).
4.1.8 n. 7. Figurine maschili in bronzo dalla grotta di Psychro.

Cap. 4.1.9. Arte ed artigianato nell’Età Neopalaziale

4.1.9 n. 1. L’ubicazione nel Palazzo di Cnosso dei principali cicli pittorici (da Cultraro 2001, 220 fig. 14).
4.1.9 n. 2. L’Affresco del cosiddetto Raccoglitore di croco.
4.1.9 n. 3. Particolare della ricostruzione del cosiddetto “Affresco del Raccoglitore di Croco”.
4.1.9 n. 4. Ricostruzione dell’ Affresco delle Scimmie e degli Uccelli Blu della Casa degli Affreschi (da Immmerwhar 1990, 45 fig. 15).
4.1.9 n. 5. Dettaglio dell’affresco dell’Uccello Blu dalla Casa degli Affreschi di Cnosso (da Poursat 2008, tav. XLV).
4.1.9 n. 6. La ricostruzione della decorazione della Sala del Trono voluta da Evans.
4.1.9 n. 7. La ricostruzione del trono e delle pitture parietali all’AshmoleanMuseum di Oxford.
4.1.9 n. 8. Ricostruzione grafica della parete settentrionale della Sala del Trono (da Younger 1995, tav. LXXIII:d).
4.1.9 n. 9. La loggia del bastione in corrispondenza del passaggio settentrionale con affresco a rilievo.
4.1.9 n. 10. L’affresco a rilievo sul bastione che fiancheggia il Passaggio Settentrionale del palazzo di Cnosso (da Immerwhar 1990, tav. 36).
4.1.9 n. 11. Vista del Propileo Sud con il Principe dei Gigli nella ricostruzione di Evans.
4.1.9 n. 12. L’affresco del cosiddetto “Principe dei Gigli” secondo Evans (da Fitton 2002, tav. 7).  
4.1.9 n. 13. La ricostruzione dell’affresco del “principe dei Gigli”  secondo W.-D. Niemeier  (da Fitton 2002, 151 fig. 82).
4.1.9 n. 14. Affresco da Amnisos (da Poursat 2008, tav. XLIV).
4.1.9 n. 15. L’"Affresco del Gatto” di HaghiaTriada  (da Militello 2000, Tav. G:a).
4.1.9 n. 16. Ricostruzione dell’affresco dei gatti di HaghiaTriada (da Militello 2000, 993 fig. 2).
4.1.9 n. 17. Rhyton in quarzo da Kato Zakro (da Vasilakis s.d. 141).
4.1.9 n. 18. Il Rython dei Mietitori (da Vasilakis s.d. p. 130)
4.1.9 n. 19. Particolare del Vaso del Rhyton dei Mieitiori (da Vasilakis s.d. p. 131).
4.1.9 n. 20. La cosiddetta “Coppa del Capitano” (da Vasilakis s.d. p. 131).
4.1.9 n. 21. Il cosiddetto Rhyton dei Pugili (da Vasilakis s.d. p. 121).
4.1.9 n. 22. Rhyton in clorite da Kato Zakro (da Vasilakis s.d. p. 135).
4.1.9 n. 23. Rhyton a testa di toro (da Vasilakis s.d. p. 90).
4.1.9 n. 24. Rhyton a testa di leonedaZakro (da Vasilakis s.d. p. 139)
4.1.9 n. 25. Rhyton a testa di leonessa (da Vasilakis s.d. p. 91).
4.1.9 n. 26. Figure fantastiche rappresentate su alcune cretule da Zakro (da Poursat 2008, 210 fig.267).
4.1.9 n. 27. Anello-sigillo da Isopata (da Fitton 2002, figg. 95).
4.1.9 n. 28. Anello sigillo da Archanes.
4.1.9 n. 29. Anello sigillo da Archanes.
4.1.9 n. 30. Sigillo minoico di sardonice (da Vasilakis s.d. p. 150)
4.1.9 n. 31. Sigillo lenticolare di calcedonio (da Vasilakis s.d. p. 151).
4.1.9 n. 32. Cretula da Cnosso (da Fitton 2002, 176-177, figg. 95-97; Cultraro 2001,  tav. 57: 4, 5, 7).
4.1.9 n. 33. “Master Impression” (da Fitton 2002, 176-177, figg. 95-97; Cultraro 2001,  tav. 57: 4, 5, 7).
4.1.9 n. 34. Dea dei Serpenti, figurina più grande (da Vasilakis s.d. p. 84).
4.1.9 n. 35. Dea dei Serpenti, figurina più piccola (da Vasilakis s.d. p. 85).
4.1.9 n. 36. Figurina di faience dai TempleRepositories (da Vasilakis s.d. p. 86).
4.1.9 n. 37. Placca di faience con raffigurazione di una mucca che allatta un vitello (da Vasilakis s.d. p. 86).
4.1.9 n. 38. Figurina di acrobata in avorio (da Vasilakis s.d. p. 89).
4.1.9 n. 39. Il Kouros di Palaikastro.
4.1.9 n. 40. Anfora MM III con decorazione a palme (da Poursat 2008, tav. XLII).
4.1.9 n. 41. Anfora del MM III dai TempleRepositories di Cnosso (da Poursat 2008, tav. XLIII).
4.1.9 n. 42. Tazza decorata con “ripple pattern”.
4.1.9 n. 43. Vasi MM III/TM IA con Ripple Pattern (da Betancourt 1985, 113 fig. 87).
4.1.9 n. 44. Selezione di vasi TM IA da Gournia (da Betancourt 1985, 132 fig. 100).
4.1.9 n. 45. Selezione di vasi del TM IB.
4.1.9 n. 46. Vasi TM IB in “Stile Marino” ed in “Stile Floreale” (da Betancourt 2007, 86 fig. 5.14).
4.1.9 n. 47. Giara con decorazione in Marine Style da Zakro (da Vasilakis s.d. p. 137).
4.1.9 n. 48. Rython in Marine Style da Gournia (da Vasilakis s.d. p. 147).
4.1.9 n. 49. Vasi in Marine Style da NirouChani e Palikastro (da Vasilakis s.d. pp. 124, 146).
4.1.9 n. 51. Tazza in Alternating Style da Festos (da Vasilakis s.d. p. 83).
4.1.9 n. 52. Brocca da Ay. Triada (da Vasilakis s.d. p. 125).

Cap. 4.2  La Lineare A e il sistema amministrativo minoico
Cap. 4.2.1  Cronologia

4.2.1  n. 1.  Figurina in terracotta da Poros con "formula di Archanes"
    
Cap. 4.2.3  Tipologia dei supporti
4.2.3  n. 1.  Lamina da Festòs (PH 9) e barra da Mallia (Ma 1a)
4.2.3  n. 2.  Disegni di tavolette a "foglio di pagina", tipiche della Lineare A
4.2.3  n. 3.  Esempio di rondella da Khania (da Godart 2002:89)
4.2.3  n. 4.  Esempio di nodule a un foro da Haghia Triada (Museo nazionale archeologico di  Firenze)
4.2.3  n. 5.  Vaso in pietra ("tavola di libagione") da Palaikastro (PK Za 11)
4.2.3  n. 6.  Vaso in pietra ("tavola di libagione") da Troullos (TL Za 1)
4.2.3  n. 7.  Frammento di "tavola di libagione" trovata nel 1896 da Evans nella grotta di Dicte, con "formula di Archanes" (PS Za 2)
4.2.3  n. 8.  Ciotola con iscrizione dipinta all'interno, da Cnosso (Zc 6)

Cap.  4.2.4 Area di diffusione
4.2.4  n .1.   Frammento vascolare da Mileto (MIL Zb 1)
4.2.4  n. 2   Frammento vascolare da Tel Haror
4.2.4  n. 3.   Rondella da Samotracia

Cap. 4.2.5  Tentativi di decifrazione
4.2.5. n. 1.  Gruppi di segni comuni alla Lineare A e alla Lineare B   

Cap. 4.3. Il Periodo delle Tombe a Fossa: le origini della civiltà micenea
Cap. 4.3.1. I caratteri generali del Periodo delle Tombe a Fossa

4.3.1 n. 1. Ceramica protomicenea.
4.3.1 n. 2. Sezione schematica di una tomba a fossa.
4.3.1 n. 3. La cittadella di Micene e l’ubicazione dei due Circoli sepolcrali.

Capitolo 4.3.2. Il Circolo B di Micene
4.3.2 n. 1. Pianta del Circolo B (da Mylonas 1972 tav. 1)
4.3.2 n. 2. Ricostruzione del Circolo B (da Mylonas 1987, 74 fig. 45).
4.3.2 n. 3. Pianta della Tomba Eta (da Mylonas 1972, 106 fig. 12).
4.3.2 n. 4. Pianta della Tomba Beta (da Mylonas 1972, 36 fig. 4).
4.3.2 n. 5. Pianta della Tomba Gamma (da Mylonas 1972, 44 fig. 5).
4.3.2 n. 6. Interno della Tomba Rho (da Mylonas 1972, Tav. 195).
4.3.2 n. 7. Vasi dalla Tomba Rho (da Mylonas 1972, Tav. 198).
4.3.2 n. 8. Riproduzione grafica della stele della Tomba Gamma.
4.3.2 n. 9. Goblets in Minia Gialla dalla Tomba Beta (da Mylonas 1972, Tav. 26).
4.3.2 n. 10. Giara Matt-painted dalla Tomba Beta (da Mylonas 1972, Tav. 27).
4.3.2 n. 11. Brocca cicladica dalla Tomba Ny(da Mylonas 1972, Tav. 143).
4.3.2 n. 12. Anfora cicladica dalla Tomba Lambda (da Mylonas 1972, Tav. 113).
4.3.2 n. 13. Giaretta micenea (TE I) dalla Tomba Delta (da Mylonas 1972, Tav. 65, c).
4.3.2 n. 14. Tazza di Vafiò d’oro dalla Tomba Gamma (da Mylonas 1972, Tav. 58, a).
4.3.2 n. 15. Tazza in cristallo di rocca dalla Tomba Gamma (da Mylonas 1972, Tav. V).
4.3.2 n. 16. Maschera funebre di elettro dalla Tomba Gamma (da Mylonas 1972, Tav. 60a).
4.3.2 n. 17. Ornamenti cruciformi in lamina d’oro dalla Tomba Epsilon (Mylonas 1972, Tav. 87, a).
4.3.2 n. 18. Ornamenti vari in lamina d’oro dalla Tomba Gamma (da Mylonas 1972, tav. 59 a).
4.3.2 n. 19. Collana d’ambra dalla Tomba Omicron (da Mylonas 1972, tav. 186, b).
4.3.2 n. 20. Spada decorata dalla Tomba Delta (da Mylonas 1972, 86 fig. 8).
4.3.2 n. 21. Sigillo lenticolare con ritratto maschile da Tomba Gamma (da Mylonas 1972, Tav. 60, a).
4.3.2 n. 22. Le fasi di utilizzo e la cronologia delle sepolture del Circolo B.

Cap. 4.3.3. Il Circolo A
4.3.3 n. 1. Disegno ricostruttivo dell’area del Circolo A (da Mylonas 1987, 30-31 fig. 11).
4.3.3 n. 2. Pianta del Circolo A (da AAVV 1990, 97).
4.3.3 n. 3. Particolare del recinto del Circolo A.
4.3.3 n. 4. Stele dal Circolo A (da Mylonas 1987, 29 fig.10).
4.3.3 n. 5. Le scene figurate nelle stele del Circolo A.
4.3.3 n. 6. Maschere funebri d’oro dal Circolo A (da Mylonas 1987, 36 fig. 16).
4.3.3 n. 7. La cosiddetta “maschera di Agamennone” (da AAVV 1990, 138).
4.3.3 n. 8. Rivestimento in lamina d’oro dalla Tomba III.
4.3.3 n. 9. Diadema dalla Tomba I (da AAVV 1990, 264 fig. 204).
4.3.3 n. 10. Diadema dalla T. IV(da AAVV 1990, 296 fig. 244).
4.3.3 n. 11. Ornamenti d’oro (rivestimenti di bottoni?) dalla T. V (da AAVV 1990, 313 figg. 266-68).
4.3.3 n. 12. Dischetti in lamina d’oro dalla T. III (da AAVV 1990, 285 figg. 225-30).
4.3.3 n. 13. Ornamento cruciforme dalla T. I  (da AAVV 1990, 265 fig. 205).
4.3.3 n. 14. Ornamento a forma di leoncino accucciato dalla T. III(da AAVV 1990, 285 fig. 231).
4.3.3 n. 15. Ornamento floreale in lamina d’oro dalla T. III (da AAVV 1990, 282 fig. 222).
4.3.3 n. 16. Ornamenti vari in lamina d’oro dalla Tomba III (da AAVV 1990, 287 figg. 233-36).
4.3.3 n. 17. Ornamento in lamina d’oro a forma di divinità ed uccelli dalla T. III(da AAVV 1990, 280 fig. 220).
4.3.3 n. 18. Ornamento in lamina d’oro a forma di sacello minoico dalla T. III(da AAVV 1990, 281 fig. 221).
4.3.3 n. 19. Ornamento in lamina d’oro a forma di divinità femminile, dalla Tomba III (da Mylonas 1987, 43 fig. 25).
4.3.3 n. 20. Ornamento in lamina d’oro a forma di farfalla dalla Tomba III(da AAVV 1990, 286 fig. 232).
4.3.3 n. 21. Ornamenti in lamina d’oro dalla Tomba IV a forma di polpi (da AAVV 1990, 299 figg. 248-50).
4.3.3 n. 22. Bracciale dalla T. IV (da AAVV 1990, 297 fig. 245).
4.3.3 n. 23. Collana con elementi a forma di aquile dalla Tomba V(da AAVV 1990, 311 fig. 262).
4.3.3 n. 24. Teste di spilloni in lamina d’orodalla Tomba IV(da AAVV 1990, 298 fig. 247).
4.3.3 n. 25. Spillone con testa in cristallo di rocca dalla Tomba III(da AAVV 1990, 283 fig. 223).
4.3.3 n. 26. Spillone d’oro dalla T. IV (da AAVV 1990, 297 fig. 246).
4.3.3 n. 27. Anelli-sigillo dalla T. IV (da Mylonas 1987, 42 fig. 24).
4.3.3 n. 28. Anello-sigillo dalla T. III(da AAVV 1990, 279 fig. 219).
4.3.3 n. 29. Tipologia delle spade del Circolo A.
4.3.3 n. 30. Spade del Tipo A e B dalla T. V (da AAVV 1990, 315 figg. 271-72).
4.3.3 n. 31. Pugnale ageminato dalla T. V con motivi floreali (da AAVV 1990, 315 fig. 269).
4.3.3 n. 32. Pugnale ageminato da T. V con scene di caccia al leone e di leone in atto di assaltare dei cervidi (da AAVV 1990, 141 fig. 2).
4.3.3 n. 33. Particolare della decorazione del pugnale con caccia la leone (da AAVV 1990, 142 fig. 2).
4.3.3 n. 34. Particolare del pugnale con decorazione con scena palustre.
4.3.3 n. 35. Anforetta d’oro dalla T. III (da AAVV 1990, 276 fig. 216).
4.3.3 n. 36. La cosiddetta “coppa di Nestore” dalla Tomba IV(da Hood 1978, 159 fig. 153).
4.3.3 n. 37. Coppa aurea monoansata dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 290 fig. 238).
4.3.3 n. 38. Kantharos aurea dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 289 fig. 237).
4.3.3 n. 39. Brocchetta da libagioni (“ewer”) di argentodalla Tomba IV (da AAVV 1990, 292 fig. 240).
4.3.3 n. 40. Tazza di Vafio d’oro dalla Tomba II (da AAVV 1990, 270 fig. 210).
4.3.3 n. 41. Tazza di Vafio d’oro dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 291 fig. 239).
4.3.3 n. 42. Tazza di Vafio d’oro dalla Tomba V (da AAVV 1990, 306 fig. 257).
4.3.3 n. 43. Brocca bronzea dalla T. IV (da AAVV 1990, 305 fig. 256).
4.3.3 n. 44. Cratere bronzeo dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 304 fig. 255).  
4.3.3 n. 45. Padella tripodata dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 302 fig. 254).
4.3.3 n. 46.“Rhyton dell’assedio”(da Hood 1978, 161 fig. 154).
4.3.3 n. 47. Particolare del “Rhyton dell’assedio” (da Kontorlis 1974, 27).
4.3.3 n. 48. Vaso in calcare dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 294 fig. 241).
4.3.3 n. 49. Rhyton a testa di toro dalla Tomba IV (da Mylonas 1987, 41 fig. 23).
4.3.3 n. 50. Rhyton d’oro a testa di leone  dalla Tomba V (da Mylonas 1987, 38 fig. 18).
4.3.3 n. 51. Scatola con rivestimento in oro dalla Tomba V (da AAVV 1990, 144 fig. 3).
4.3.3 n. 52. Bilancia d’oro dalla Tomba III.
4.3.3 n. 53.“Sacral knots” in faience dalla Tomba IV (da AAVV 1990, 295 figg. 242-43).
4.3.3 n. 54. Brocca MainlandPolychrome Matt-painted dalla Tomba II (da AAVV 1990, 273 fig. 213).
4.3.3 n. 55. Rhyton piriforme miceneo TM IA dalla Tomba II (da AAVV 1990, 274 fig. 214).
4.3.3 n. 56. Brocchetta micenea TE I dalla T. III (da AAVV 1990, 278 fig. 218).
4.3.3 n. 57. Brocca micenea TE IIA dalla Tomba I  (da AAVV 1990, 269 fig. 9).

Cap. 4.3.4. La questione dell’origine della “tomba a tholos” e l’emergere delle aristocrazie micenee nel Peloponneso occidentale

4.3.4 n. 1. Peristeria, pianta della Tholos 3 (da Pelon 1976 Tav. XCIII: 2).
4.3.4 n. 2. Diadema d’oro dalla Tholos 3 di Peristeria.
4.3.4 n. 3.“Phiale” d’oro dalla Tholos 3 di Peristeria.
4.3.4 n. 4. Tazza di Vafio d’oro dalla Tholos 3 di Peristeria.
4.3.4 n. 5. Ornamenti vari in lamina d’oro dalla Tholos 3 di Peristeria.
4.3.4 n. 6. Lo stomion della Tholos 1 di Peristeria.
4.3.4 n. 7. Particolare degli stipiti della tholos 1 di Peristeria con segni incisi.
4.3.4 n. 8. Frammenti di vasi micenei dalla Tholos 1 di Peristeria.
4.3.4 n. 9. Veduta aerea del tumulo e della tholos di Voidhoikilia.
4.3.4 n. 10. Pugnale ageminato da Routsi.
 

Cap. 4.4 Il periodo proto-urbano a Cipro
Cap. 4.4.1  Dalle culture di villaggio allo sviluppo dei centri proto-urbani

4.4.1 n. 1. Medio Bronzo. L’abitato di Kalopsidha.
4.4.1 n. 2. Medio Bronzo. L’abitato di Politiko-Troullia.

Cap. 4.4.2  Produzioni locali e relaziomi esterne
 4.4.2 n. 1. Medio Bronzo. Ollette in White Painted ware con orlo cut-away (Metropolitan Museum of Art, New York. CollezioneCesnola).
4.4.2 n. 2. Medio Bronzo. Contenitoriin White Painted ware(Metropolitan Museum of Art, New York. CollezioneCesnola).
4.4.2 n. 3. Medio Bronzo. Askoi teriomorfici in White Painted ware(Metropolitan Museum of Art, New York. CollezioneCesnola).
4.4.2 n. 4. Medio Bronzo. Askoi teriomorfici in Red Polished ware con decorazione incisa a motivi geometrici lineari (MetropolitanMuseum of Art, New York. Collezione Cesnola).
4.4.2 n. 5. Medio Bronzo. Modellino di imbarcazione in White Painted ware.
4.4.2 n. 6. Medio Bronzo. Modellino di culla in White Painted ware
4.4.2 n. 7. Medio Bronzo I-II. Karmi-Palealona. ‘Tomba del Navigatore’ (Tomb 11B). Tazza in stile di Kamares.

       
Cap. 5.1. Le cittadelle micenee: architettura e arte micenea nel TE IIIA-B
Cap. 5.1.1. Palazzi, fortificazioni e tombe: caratteri generali

5.1.1 n. 1. Evoluzione del “megaron” miceneo.
5.1.1 n. 2. Veduta del settore occidentale delle mura di Micene (da Mylonas 1987, 16 fig. 4).
5.1.1 n. 3. Particolare del settore settentrionale delle mura di Micene (da Mylonas 1987, 62 fig. 41).
5.1.1 n. 4. Veduta della mura di Dendra (Midea).
5.1.1 n. 5. Veduta delle mura di Tirinto.
5.1.1 n. 6. Sezione e pianta di una tomba a camera.
5.1.1 n. 7. Diffusione delle tombe a camera micenee
5.1.1 n. 8. Le necropoli nei dintorni di Micene.

Cap. 5.1.2. I centri palaziali micenei

5.1.2 n. 1. Pianta del Menelaion (da Wright 2008, 247 fig. 10.5).
5.1.2 n. 2. Ricostruzione assonometrica del Menelaion (da Cavanagh 2010).
5.1.2 n. 3. Il territorio circostante Micene.
5.1.2 n. 4. Pianta della necropoli di Kalkani, Micene.
5.1.2 n. 5. Schema dell’evoluzione del dromos e dello stomion delle tombe nell’area di Micene.
5.1.2 n. 6. Sezione e pianta della tomba di Kato Phournos, Micene (da Pelon 1976, Tav. LX: 2).
5.1.2 n. 7. Dromos e stomion della Tholos di Clitennestra, Micene (da Mylonas 1987, 72 fig. 44).
5.1.2 n. 8. Assonometria del “Tesoro di Atreo” (da Pelon 1976, tav. LXXVII).
5.1.2 n. 9. Dromos e stomion del “Tesoro di Atreo” (da Mylonas 1987, 80 fig. 49).
5.1.2 n. 10. Interno del “Tesoro di Atreo” (da Kontorlis 1974, 50, a destra)
5.1.2 n. 11. Ricostruzione dello stomion del “Tesoro di Atreo” (da Mylonas 1987, 81 fig. 50).
5.1.2 n. 12. Pianta della cittadella di Micene da Nord-Ovest (da Mylonas 1987, 14-15).
5.1.2 n. 13. Ricostruzione della cittadella di Micene da NO (da Mylonas 1987, 22-23 fig. 7).
5.1.2 n. 14. Ricostruzione della cittadella di Micene (da Kontorlis 1974, 39).
5.1.2 n. 15. Ampliamenti del circuito murario di Micene (da Mylonas 1987, 21 fig. 6).
5.1.2 n. 16. La Porta dei Leoni.
5.1.2 n. 17. Il rilievo della Porta dei Leoni.
5.1.2 n. 18. Veduta della zona della Porta Settentrionale (da Mylonas 1987, 67 fig. 43).
5.1.2 n. 19. Pianta del Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 20. Figurine dal Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 21. Idoli dal Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 22. Frammenti dell’affresco dal Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 23. Frammenti dell’affresco del Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 24. Frammenti dell’affresco del Cult Centre di Micene.
5.1.2 n. 25. Ricostruzione dell’affresco del Cult Centre di Micene (da Lupack 2010, 267 fig. 20.2).
5.1.2 n. 26. Affresco della “Mykenaika” (da Mylonas 1987, 49 fig. 33).
5.1.2 n. 27. Pianta del palazzo di Micene (da Mylonas 1987, 59 fig. 37).
5.1.2 n. 28. Ricostruzione dell’ingresso sud-occidentale del palazzo di Micene (da Kontorlis 1974, 46).
5.1.2 n. 29. Scala di accesso al palazzo di Micene (da Mylonas 1987, 50 fig. 34).
5.1.2 n. 30. Veduta dell’area del palazzo di Micene (da Kontorlis 1974, 47)
5.1.2 n. 31. Ricostruzione della Grande Corte del Palazzo di Micene.
5.1.2 n. 32. Ricostruzione assonometrica del palazzo di Micene.
5.1.2 n. 33. Pianta del settore orientale della cittadella di Micene (da Mylonas, 60 fig. 38).
5.1.2 n. 34. Pianta e sezione di una tomba a tholos situata nelle vicinanze di Tirinto (da AAVV 1975, 63 fig. 16).
5.1.2 n. 35. Carta dell’area circostante la cittadella di Tirinto con l’ubicazione della diga e del canale miceneo.
5.1.2 n. 36. Carta della zona della diga micenea di Tirinto.
5.1.2 n. 37. Lo sviluppo della cittadella di Tirinto.
5.1.2 n. 38. Pianta della cittadella di Tirinto (da Kontorlis 1974, 62).
5.1.2 n. 39. Ricostruzione della cittadella micenea di Tirinto (da Kontorlis 1974, 61)
5.1.2 n. 40. Veduta delle mura ciclopiche di Tirinto.
5.1.2 n. 41. Ricostruzione della rampa di accesso alla cittadella di Tirinto (da Kontorlis 1974, 65).
5.1.2 n. 42. Ricostruzione del settore meridionale della cittadella di Tirinto (da Kontorlis 1974, 63).
5.1.2 n. 43. Il corridoio di accesso e la “Porta di Pietra” a Tirinto.
5.1.2 n. 44. Pianta del settore meridionale della cittadella di Tirinto.
5.1.2  n. 45. Veduta delle “gallerie” nel settore sud orientale della cittadella di Tirinto (da Kontorlis 1974, 64).
5.1.2 n. 46. Ricostruzione del palazzo di Tirinto (da Kontorlis 1974, 63).
5.1.2 n. 47. Ricostruzione della decorazione pavimentale del “megaron” di Tirinto (da AAVV 1975, 32 fig. 9).
5.1.2 n. 48. Ricostruzione delle mura delle mura  e della scala del settore sud-occidentale della cittadella di Tirinto (da Kontorlis 1974, 64).
5.1.2 n. 49. I luoghi di ritrovamento degli affreschi a Tirinto.
5.1.2 n. 50. Ricostruzione dell’”affresco della caccia” di Tirinto(da Kontorlis 1974, 68).
5.1.2 n. 51. Ricostruzione dell’affresco di Tirinto con figura femminile con pisside (da Kontorlis 1974, 69, a sinistra)
5.1.2 n. 52. Ricostruzione dell’affresco di Tirinto con scena di carri (da Kontorlis 1974, 69, a destra).
5.1.2 n. 53. Il paesaggio circostante il palazzo di Pilo.
5.1.2 n. 54. Il lago, il bacino artificiale ed il supposto porto nel territorio di Pilo.
5.1.2 n. 55. Le supposte ubicazioni della Pilo omerica (da Kontorlis 1974, 71 ).
5.1.2 n. 56. Pianta generale del palazzo di Pilo.
5.1.2 n. 57. Ricostruzione di decorazione pavimentale nel palazzo di Pilo.
5.1.2 n. 58. Ricostruzione della corte del palazzo di Pilo (da Kontorlis 1974, 77).
5.1.2 n. 59. Ricostruzione della “sala del trono” di Pilo (da Kontorlis 1974, 76).
5.1.2 n. 60. Veduta della stanza degli archivi di Pilo (da Kontorlis 1974, 75, in basso a sinistra).
5.1.2 n. 61. Scala nel settore occidentale del palazzo di Pilo (da Kontorlis 1974, 75, in alto a destra).
5.1.2 n. 62. Veduta del “megaron della regina” e stanza da bagno nel palazzo di Pilo (da Kontorlis 1974, in basso a destra).
5.1.2 n. 63. I luoghi di ritrovamento dei principali affreschi nel palazzo di Pilo.
5.1.2 n. 64. Affreschi del vestibolo.
5.1.2 n. 65. Decorazioni parietali della Sala del Trono di Pilo.
5.1.2 n. 66. Ricostruzione dell’affresco dell’Aedo.
5.1.2 n. 67. Particolare dell’affresco dell’Aedo (da Preziosi, Hitchcock 1999, 154)
5.1.2 n. 68. Pilo, Stanza 64, affresco frammentario con scena di combattimento.
5.1.2 n. 69. Pilo, Stanza 64, affresco frammentario con scena di carri.
5.1.2 n. 70. Pianta della acropoli micenea di Atene (da Iakovidis 2006, 110, Plan 16).
5.1.2 n. 71. Accesso alla “fontana” sull’Acropoli di Atene.
5.1.2 n. 72. Sezione della “fontana” sull’acropoli di Atene (da Broneer 1939, pl. XII = Iakovidis 2006, 142 fig. 21).
5.1.2 n. 73. Tratto delle mura ciclopiche di Atene (da Iakovidis 2006, 180 fig. 29).
5.1.2 n. 74. L’area della Beozia con il lago di Copaide (da Iakovidis 2001, 2, Map. 1).
5.1.2 n. 75. I sistemi di drenaggio del lago di Copaide (da Iakovidis 2001, 148, Map. 2 ).
5.1.2 n. 76. Uno dei “katavothroi” del sistema di drenaggio del lago di Copaide(da Iakovidis 2001, tav. 82 fig. 186).
5.1.2 n. 77. Lago di Copaide: resti ciclopici dell’argine del canale.
5.1.2 n. 78. Veduta area del lago di Copaide bonificato e della cittadella di Gla (da Iakovidis 2001, tav.1).
5.1.2 n. 79. Pianta generale della cittadella di Gla (da Iakovidis 2001, 5 Plan 1).
5.1.2 n. 80. Le mura ciclopiche di Gla (daIakovidis 2001, tav. 2 fig. 3).
5.1.2 n. 81. Pianta dell’area all’interno della cittadella di Gla (da Iakovidis 2001, 23, Plan 7).
5.1.2 n. 82. La tazza di Vafiò n. 1.
5.1.2 n. 83. Particolare della Tazza di Vafiò n. 1 (da Hood  1994, 166 fig. 160).
5.1.2 n. 84. La tazza di Vafiò n. 2 (da Hood 1994, 166 fig. 162).
5.1.2 n. 85. Particolare della tazza di Vafiò n. 2 (da Hood 1994, 166 fig. 162).
5.1.2 n. 86. Phiale da Dendra (da Hood 1994, 169 fig. 166).
5.1.2 n. 87. Particolare della decorazione esterna della tazza di Dendra (da Hood 1994, 169 fig. 167).
5.1.2 n. 88. Tazza con decorazione ageminata da Micene.
5.1.2 n. 89. Pisside d’avorio da Atene (da Hood 1994, 123 fig. 112).
5.1.2 n. 90. La triade d’avorio da Micene.
5.1.2 n. 91. Testa d’avorio di figura maschile da Micene.
5.1.2 n. 92. Rilievo di avorio con figura di divinità femminile seduta da Micene (da Hood 1994, 129 fig. 120).
5.1.2 n. 93. Testina di avorio di guerriero da Micene (da Hood 1994, 128 fig. 118).
5.1.2 n. 94.Testa in stucco dipinto da Micene (da Mylonas 1987, fig. 15).
5.1.2 n. 95. Anello-sigillo da Tirinto.
5.1.2 n. 96. Anello-sigillo miceneo.
5.1.2 n. 97. Selezione di scene presenti su sigilli micenei.
5.1.2 n. 98. Placca di avorio con rilievo raffigurante un guerriero, da Delos (da Hood 1994, 129 fig. 121).
5.1.2 n. 99. La corazza di Dendra(da Cassola Guida 1973, tav. XV: 2).
5.1.2 n. 100. L’armaturacompleta di un guerriero miceneo (da Cultraro 2006, 75 fig. 3.2c).
5.1.2 n. 101. Tavoletta in Lineare B con ideogramma di armatura.
5.1.2 n. 102.Larnax dipinta da Tanagra.
5.1.2 n. 103. Scena di lamentazione funebre su una larnax di Tanagra (da Mee 2010, 287 fig. 21.2).
5.1.2 n. 104. L’evoluzione della ceramica micenea nel TE IIIA e IIIB.

Cap. 5.2  La Lineare B: società, religione, economia nel TE IIIB

Cap. 5.2.2  Breve storia della decifrazione
5.2.2  n. 1.  La "griglia" di Ventris prima della decifrazione (da Ventris-Chawick, Documents: 20)

Cap. 5.2.6  I supporti
5.2.6  n.1. PY Wr 1457: nodulo a tre facce, da Pilo (a. logogramma *152 sopra sigillo, b. iscrizione             (a-pu-do-si)
5.2.6  n. 2. TH Wu 50: nodulo a tre facce da Tebe con il logogramma *CAPf  inciso sull'impronta di             sigillo e iscrizioni sulle altre due facce
5.2.6  n. 3.  Anfora a staffa da Tebe con iscrizione
5.2.6  n. 4.  Anfora a staffa da Orchomenos con iscrizione (da Evans 1909: 37)
5.2.6  n. 5.  Peso da telaio da Dimini
5.2 .6 n. 6.  Ciottolo da Kafkania

Cap. 5.2.9  Organizzazione statale micenea
5.2.9. n. 1.  Mappa attuale della Messenia
5.2.9  n. 2.  Ricostruzione geografica del regno di Pilo

Cap. 5.2.10  L'economia e l'artigianato
5.2.10 n. 1.  PY Un 267: tavoletta del "bollitore di unguenti"

Cap. 5.2.11  L'aspetto cultuale
5.2.11 n. 1. TH 130: tavoletta di Tebe con offerte a ma-ka, o-po-re-i e ko-wa
5.2.11 n. 2. TH  126:  tavoletta di Tebe con offerte a ma-ka, o-po-re-i e ko-wa
    
Cap. 5.3. Creta nell’Età Palaziale Finale: le evidenze archeologiche
Cap. 5.3.2. Cnosso dal TM II al TM IIIB
5.3.2 n. 1. In alto: pianta di una “tomba dei guerrieri” ad Haghios Ioannis (da Hood 1956, 82 fig, 1);; in basso i corredi di alcuni individui sepolti nelle “tombe dei guerrieri” (da Kilian-Dirlmeier.

Cap. 5.3.3. Gli altri centri del Periodo Palaziale Finale

5.3.3 n. 1. Pianta di HaghiaTriada.
5.3.3 n. 2. Il “megaron miceneo” di HaghiaTriada (da Preziosi, Hitchcock 1999, 172 fig. 109).
5.3.3 n. 3. La “Stoa” di HaghiaTriada (da Preziosi, Hitchcock 1999, 172 fig. 110).
5.3.3 n. 4. Pianta dell’Edificio P di Kommos.
5.3.3 n. 5. Ricostruzione dell’Edificio P (da Shaw 2006, 37-38 fig. 27).
5.3.3 n. 6. Le due ancore litiche dall’Edificio P di Kommos (da Shaw 2006, 95 fig. 69).

Cap, 5.3.4 La coesistenza di elementi culturali minoici e micenei nell’Età Palaziale Finale
5.3.4 n. 1. Ricostruzione dell’Affresco della Processione (da Evely 1999, 229).
5.3.4 n. 2. “Taureador Fresco” (da Fitton 2002, tav. 8).
5.3.4 n. 3. “Campstool Fresco” (da Preziosi, Hitchcock 1999, 166 fig. 105).
5.3.4 n. 4. La “Parisienne” (da Immerwhar 1990, 93 fig. 26:e).
5.3.4 n. 5. “Captain of the Blacks” (da Preziosi, Hitchcock 1999, 171 fig. 108).
5.3.4 n. 6. Coppe efiree da Cnosso (da Betancourt 1985, tav. 23: a, c).
5.3.4 n. 7. Giara in Stile del Palazzo (da Betancourt 1985, tav. 24: B).
5.3.4 n. 8. Giara in Stile del Palazzo (da Betancourt 1985, tav. 24: C).
5.3.4 n. 9. Pithos in Stile del Palazzo (da Betancourt 1985, tav. 24: D).
5.3.4 n. 10. Pisside TM IIIA2 da Aptera (da Betancourt 1985, 190 fig. 9.6).
5.3.4 n. 11. Alabastron TM IIIA2 da Kalyvia (da Betancourt 1985, tav. 28, c).
5.3.4 n. 12. Cratereanforoide TM IIIA-B (da Betancourt 1985, tav. 29, g).
5.3.4 n. 13. Larnax da Armeni (da Vassilakis 2001, 234).
5.3.4 n. 14. Larnakes da Armeni (da Vassilakis 2001, 234).
5.3.4 n. 15. Sezione e pianta della tomba di HaghiaTriada dove fu rinvenuto il famoso sarcofago dipinto (da Preziosi, Hitchcock 1999, 177 fig. 116).
5.3.4 n. 16. Lato lungo del sarcofago di HaghiaTriada (daVassilakis 2001, 229).
5.3.4 n. 17. Lato lungo del sarcofago di HaghiaTriada (da Vassilakis 2001, 229).
5.3.4 n.18. Particolare dellaraffigurazione presente su un lato lungo del sarcofago di HaghiaTriada (da Preziosi, Hitchcock 1999, 178 fig. 117).
5.3.4 n. 19. Particolare dellaraffigurazione presente su un lato lungo del sarcofago di HaghiaTriada.

Cap. 5.4  L'organizzazione micenea a Creta attraverso le tavolette in Lineare B
Cap. 5.4.1  L''arrivo'  dei Micenei a Cnosso e la struttura organizzativa sul territorio nell'Età Palaziale Finale
5.4.1  n. 1.  Il palazzo di Cnosso e probabile ubicazione dei vari archivi/depositi di tavolette
5.4.1  n. 2.  Offerte di miele alla "signora del labirinto" e a tutti gli dei (pa-si-te-o-i)
5.4.1  n. 3.  Offerte a "Atena, la Signora" (?), a Enialio, a Paian, a Poseidon
    
Cap. 6.1 L'espansione micenea nel Mediterraneo orientale
Cap. 6.1.1  I relitti
6.1.1  n. 1.  Sommozzatori intorno al relitto di Ulu Burun
6.1.1  n. 2.  Ricostruzione di nave mercantile affine al relitto
6.1.1  n. 3.  Ceramica micenea dal relitto
6.1.1  n. 4.  Dittico ligneo con cerniera in avorio
6.1.1  n. 5.  Ricostruzione del dittico
6.1.1  n. 6.  Relitto Capo Gelydonia: frammenti ceramici
6.1.1  n. 7.  Relitto Capo Gelydonia: lingotti
6.1.1  n. 8.  Relitto Capo Gelydonia: strumenti in bronzo e pietra

Cap. 6.1.2  I Micenei in Anatolia

6.1.2  n. 1.  Siti insulari e costieri dell'Anatolia occidentale con ritrovamenti micenei (Mountyjoj)
6.1.2  n. 2.  Due frammenti vascolari da Mileto: Lineare B? (AB 20 zo "freccia), AB 52 no)
    
Cap. 6.2. L’espansione micenea nel Mediterraneo centrale
6.2 n. 1. La diffusione delle ceramiche micenee e di tipo egeo in Italia (da Vagnetti 2010, 892 fig. 66).
6.2 n. 2. La diffusione dell’avorio di elefante e di ippopotamo in Italia (da Guglielmino et. al. 2011, 180 fig. 15. 8).
6.2 n. 3. La pisside d’avorio da Roca (da Guglielmino et. al. 2011, 176 fig. 15. 1.a).
6.2 n. 4. Frammenti di incisivi di ippopotamo da Roca (da Guglielmino et. al. 2011, 178 fig. 15. 5).
6.2 n. 5. Selezione di ceramiche egee di importazione (da Jones et al. 2005, pl. CXX, b).
6.2 n. 6. Selezione di ceramiche “italo-micenee” (da Jones et al. 2005, pl. CXXI, b)
6.2 n. 7. Ciotole e tazze in “Ceramica Grigia” da Broglio di Trebisacce (da Bettelli 2002, 235 fig. 100).
6.2 n. 8. Frammenti di un dolio da Broglio di Trebisacce (da Bettelli 2002, 100 fig. 45, f).

Cap. 6.3  Lo sviluppo della cultura urbana a Cipro

Cap. 6.3.1 Nuove strategie di insediamento: l’abbandono dei centri proto-urbani e la costruzione delle ‘fortezze’ nel corso del TC I
6.3.1 n. 1. Tardo Cipriota I. Carta di distribuzione dei principali siti fortificati.
6.3.1 n. 2. Tardo Cipriota I. Korovia-Nitovikla. L’edificio fortificato. Assonometria ricostruttiva.
6.3.1 n. 3. Tardo Cipriota I. AyiosSozomenos-Nicholides. L’edificio fortificato. Assonometria ricostruttiva.    
6.3.1 n. 4. Tardo Cipriota I. Enkomi. La cosiddetta ‘Fortezza’.

Cap. 6.3.2  La città e il territorio
6.3.2 n. 1. Enkomi. Pianta della città con il circuito murario.
6.3.2 n. 2. Enkomi. L’impianto urbano. Veduta aerea di insieme dell’area dell’insediamento.
6.3.2 n. 3. Enkomi.Ashlar Building (Level IIIA).
6.3.2 n. 4. Enkomi. Ashlar Building (Level IIIA).
6.3.2 n. 5. Kalavasos-AyiosDhimitrios. Mappa di insieme dell’area urbana con l’indicazione delle aree di scavo.
6.3.2 n. 6. Maroni-Vournes. Ashlar Building.
6.3.2 n. 7. Kalavasos-AyiosDhimitrios.Building X. Veduta di insieme e ricostruzione virtuale.
6.3.2 n. 8. Alassa-Paliotaverna. Ashlar Building.

Cap. 6.3.3  Il culto funerario
6.3.3 n. 1. White Slip II ware. Repertorio delle forme principali (Metropolitan Museum of Art, New York. Collezione Cesnola).
6.3.3 n. 2. Tankard in White Slip II ware.
6.3.3 n. 3. Spindle bottle (Syrian bottle) e fiasca lenticolare in Red Loustrous ware.
6.3.3 n. 4. Spindle bottle (Syrian bottle) in Red Loustrous ware. Dettaglio di potmark inciso pre-cottura con segno del sillabario Cipro-minoico.
6.3.3 n. 5. Base-Ring ware II. Repertorio delle forme principali (Metropolitan Museum of Art, New York. Collezione Cesnola).
6.3.3 n. 6. Kition.Area I. Tomba II. Rhyton in faience.
6.3.3 n. 7. Kition.Area I. Tomba II. Rhyton in faience. Ricostruzione dei registri decorativi.
6.3.3 n. 8. Enkomi. Tomba 2. Tazza in argento con decorazione realizzata con la tecnica dell’ageminatura.

Cap. 6.3.4  L’architettura sacra e l’ideologia religiosa
6.3.4 n. 1. Enkomi. Pianta dell’impianto urbano con la localizzazione delle principali aree di culto.
6.3.4 n. 2. Kition. Tempio 1. Dettaglio delle murature isodome.
6.3.4 n. 3. Myrtou-Pigadhes. Altare con corna di consacrazione all’interno dell’area sacra.
6.3.4 n. 4. Figurine fittili antropomorfiche del tipo flat-head.
6.3.4 n. 5. Figurine fittili antropomorfiche del tipo earrings.
6.3.4 n. 6. Figurine fittili antropomorfiche del tipo earrings, variante kourotrophos.
6.3.4 n. 7. Figurine fittili antropomorfiche del tipo earrings, variante kourotrophos.
6.3.4 n. 8. Hala Sultan Tekke. Sigilli cilindrici.

Cap. 6.4  La scrittura cipro-minoica

Cap. 6.4.2  Le diverse tipologie dei documenti  e loro distribuzione geografica e cronologica
6.4.2  n. 1.  Tavoletta arcaica da Enkomi
6.4.2  n. 2.  Peso da telaio da Enkomi  
6.4.2  n. 3.  Pallina di argilla
6.4.2  n. 4.  Frammento di tavoletta da Enkomi
6.4.2  n. 5.  Ansa incisa di brocca Plain White Wheelmade I da tomba di Katidhata
6.4.2  n. 6.  Sigillo cilindrico
6.4.2  n. 7.  Ostrakon dipinto da Enkomi

Cap. 6.4.4  I caratteri della scrittura cipro-minoica
6.4.4  n. 1.  Stili (?) in osso da Kition

Cap. 7.1 Il collasso dei palazzi micenei

Cap. 7.1.5 Testimonianze testuali
7.1.5  n. 1. La tavoletta "dei bronzieri"

Cap. 7. 2. L’Egeo negli ultimi secoli dell’Età del Bronzo

Cap. 7.2.1. Creta
7.2.1 n. 1. Skyphos del TM IIIB (da Betancourt 1985, tav. 29, k).
7.2.1 n. 2. Anfora a staffa del TM IIIB (da Betancourt 1985, tav. 30, e).
7.2.1 n. 3. Cratere del TM IIIC (da Betancourt 1985, tav. 31, f).
7.2.1 n. 4. Skyphos frammentario del TM IIIC con decorazione a spirali ((da Betancourt 1985, fig. 125, b).
7.2.1 n. 5. Anfora a staffa TM IIIC con polpo (da Betancourt 1985, Fig. 130).
7.2.1 n. 6. La cosiddetta “Dea di Gazi” (da Vasilakis s.d., 157).
7.2.1 n. 7. “Dea con le braccia sollevate”  (da Vasilakis s.d., 156).
7.2.1 n. 8. Snake tubes (da Betancourt 1985, tav. 32, b).

Cap. 7.2.2. Il Continente
7.2.2 n. 1. I siti post-palaziali (da Dickinson 2006, 59 fig. 4.5).
7.2.2 n. 2. Pianta di edifici post-palaziali (da Dickinson 2006, 226 fig. 3.1).
7.2.2 n. 3. Il sacello TE IIIC di Tirinto (da Dickinson 2006, 105 fig. 4.5).
7.2.2 n. 4. La necropoli di Perati (da Dickinson 2006, 179 fig. 76.1).
7.2.2 n. 5. Le ceramiche del TE IIIC (da Dickinson 2006, 125 fig. 5.5).
7.2.2 n. 6. Stili elaborati del TE IIIC (da Dickinson 2006, 123 fig. 5.4).
7.2.2 n. 7.Gli oggetti connessi con il culto nel TE IIIC (da Dickinson 2006, 227 fig. 8.3).
7.2.2 n. 8. Le spade Naue II.
7.2.2 n. 9. La diffusione delle spade Naue II in Europa.
7.2.2 n. 10. La diffusione delle spade Naue II nell’Egeo.
7.2.2 n. 11. La diffusione delle fibule ad arco di violino.
7.2.2 n. 12. Il “Vaso dei Guerrieri” (da AAVV 1990, 146).

Cap. 7.3 Cipro negli ultimi secoli dell’Età del Bronzo
7.3  n. 1. Tardo Cipriota IIC-IIIA. Mappa con la localizzazione dei due centri fortificati di Maa-Palaekastroe Pyla-Kokkinokremos
7.3 n. 2. Tardo Cipriota IIC-IIIA. Veduta aerea del promontorio con l’insediamento di Maa-Palaekastro.
7.3 n. 3. Tardo Cipriota IIC-IIIA.Veduta aerea dell’insediamento di Pyla-Kokkinokremos.
7.3 n. 4. Enkomi. Scatola da gioco in avorio con raffigurazione di guerrieri con elmi filistei.

Cap. 7.3.3 L’architettura e le pratiche funerarie, l’architettura sacra e l’ideologia religiosa
7.3.3 n. 1. Enkomi. Ashlar Building (Level IIIB) con indicazione della localizzazione del Tempio del Dio con il copricapo cornuto.
7.3.3 n. 2. Enkomi. Quartiere 5 Est con indicazione della localizzazione del Tempio del Dio del Lingotto.
7.3.3 n. 3. Enkomi. Tempio del Dio del Lingotto. Dettaglio delle murature in tecnica isodoma.
7.3.3 n. 4. Enkomi. Tempio del Dio con il copricapo cornuto. Statua di culto della divinità in bronzo.
7.3.3 n. 5. Enkomi. Tempio del Dio del Lingotto. Statua di culto della divinità in bronzo.
7.3.3 n. 6. Lingotto oxhide con marchio impresso.
7.3.3 n. 7. Sostegno in bronzo con rappresentazione della figura del ‘portatore di lingotto’.

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni